Ad una settimana dall’entrata in vigore del Conto Energia per le Fer Termiche il Gestore dei Servizi Energetici ha attivato una nuova sezione web dedicata al Conto Energia Termico, dove gli utenti interessati potranno trovare tutte le informazioni su incentivi e modalità di accesso.
Il decreto 28/12/2012 regola gli incentivi per interventi di piccole dimensioni, attuati al fine di incrementare l’efficienza energetica o per produrre energia termica da fonti rinnovabili: al Conto Termico possono accedere sia amministrazioni pubbliche che privati cittadini.
In arrivo anche un portale web dedicato al Conto Energia Termico
Le richieste di accesso agli incentivi saranno consentite attraverso un portale internet dedicato che il GSE sta mettendo a punto: i soggetti interessati possono avvalersi anche del finanziamento tramite terzi, di un contratto di rendimento energetico o di un servizio di energia, oppure possono avvalersi di una ESCO.
Come saranno erogati gli incentivi
Il GSE erogherà rate annuali costanti, di durata compresa tra i 2 e i 5 anni, in base al tipo di intervento e previo il rispetto dei requisiti minimi di ammissibilità al Conto Energia.
L’assegnazione, l’erogazione e la revoca degli incentivi saranno stabiliti secondo modalità e tempistiche specificate nelle Regole Applicative, che il GSE pubblicherà entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto (lo scorso 3 gennaio).
Dopo 60 giorni dal raggiungimento del tetto massimo erogabile (700 milioni di euro per i privati e 200 mln di euro per le P.A.) non sarà più consentito presentare nuove domande di accesso agli incentivi.
Interventi incentivabili
Le pubbliche amministrazioni possono inoltrare richiesta di incentivazione per tutti i tipi di intervento, sfruttando anche un meccanismo di prenotazione che consente di fare richiesta prima della realizzazione effettiva dell’intervento (operazione concessa fino al raggiungimento del 50% del tetto di spesa annua cumulata prevista per le P.A.).
I privati invece potranno richiedere incentivi solo per opere di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e solo dopo aver realizzato l’intervento.
http://www.gse.it/it/Conto%20Termico/Pages/default.aspx