Domenico Pepe
on Novembre 2, 2016
SAIE 2016 – Padiglione 26
BolognaFiere – Dal 19 al 22 ottobre
Nella kermesse dedicata al mondo delle costruzioni, presente uno spazio di informazione e dimostrazione degli involucri efficienti.
Curatori scientifici:
Massimo Rossetti (Università Iuav di Venezia)
Norbert Lantschner (Fondazione ClimaAbita)
Domenico Pepe (esperto Casa Clima)

L’ermeticità dell’edificio determina più vantaggi:
– Riduzione del passaggio incontrollato di correnti fredde in inverno che possono creare discomfort
– Le stesse correnti fredde dovute agli spifferi incontrollati incidono sulle maggiori perdite energetiche invernali per la fuoriuscita di aria calda; o l’ingresso di umidità e calore dall’esterno in estate
– Riduzione del passaggio di rumore
– Riduzione del passaggio di inquinanti esterni
– Riduzione della formazione di condense e muffe interstiziali
– Riduzione degli effetti di sbilanciamento della ventilazione meccanica permettendo un costante ricambio di tutti gli ambienti
Nello spazio dedicato al padiglione 26 verranno esposti mockup incentrati sulla tenuta all’aria, che mostreranno:
– passaggi impiantistici attraverso una parete in XLAM (impianto elettrico, di scarico, ventilazione meccanica ecc.)
– ancoraggio controtelaio-parete e infisso-controtelaio
Il mock-up qui presentato dalle aziende WoodCape, Wolf Fenster e Riwega verrà accompagnato da cartelli esplicativi dell’importanza della tenuta all’aria. Il mockup è stato realizzato a partire dalla progettazione BIM – Building Information Modelling che ha permesso l’ottimizzazione del taglio del pannello XLam e l’ottimizzazione delle installazioni.
Venerdì 21 ottobre presso la sala A di SAIE Academy & Best Practice(pad. 26) la soluzione di involucro efficiente sarà anche presentata in un seminario dedicato di cui potete vedere qui il programma: http://www.saie.bolognafiere.it/eventi/dettaglio-evento/4880.html?eve=138
http://www.ingenio-web.it/Notizia/7763/Green_Habitat:_al_SAIE_si_presenta_l_involucro_efficiente.html