SCUOLE INNOVATIVE: ALLO IUAV IL CONVEGNO PER PARLARE DELLA SCUOLA DEL FUTURO
Si è svolto venerdì 21 aprile presso l’Aula Magna dell’Università Iuav di Venezia il convegno “Scuole innovative”, organizzato da Massimo Rossetti, Domenico Pepe e Alberto Bin in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia e col patrocinio di Enea, Inail e ClimAbita.
Il convegno ha visto relatori di eccezione come l’on. Giorgio Zanin della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, Norbert Lantschner, già fondatore di CasaClima e presidente della Fondazione ClimAbita, l’arch. Franco Gazzarri, Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Venezia, l’ing. Amedeo Siniscalco di INAIL, l’arch. Mario Nocera di Enea, l’ing. Domenico Pepe, dell’Università Iuav di Venezia e consulente esperto CasaClima, l’arch. Paola Pascoli di Criba Friuli Venezia Giulia e l’arch. Gianbattista Pomatto. Il convegno, inoltre, ha visto gli interventi di Mauro Redemagni di Polyglass S.p.A. e dell’arch. Giuseppe Noventa di F.lli Giovanardi S.r.l., che hanno sponsorizzato l’evento.
“Il convegno – spiega l’on. Zanin – è stata un’occasione utile che ha sottolineato come la discussione sull’edilizia scolastica e sulla scuola in generale sia tornata al centro dell’attenzione pubblica. I grandi investimenti promossi dagli ultimi Governi e dal Parlamento ora hanno bisogno di cura progettuale e di sfide quali una sempre maggiore sicurezza e qualità degli edifici per i nostri figli”.
“Riusciremo ad avere scuole innovative – continua Norbert Lantschner – quando alla domenica gli alunni non vedranno l’ora che arrivi lunedí per tornare a scuola”.
Infine gli organizzatori, il Prof. Massimo Rossetti dello IUAV e l’Ing Domenico Pepe, concludono “I vari contributi hanno fornito un quadro aggiornato ed esaustivo dei principali aspetti da tenere in considerazione nella progettazione di un edificio scolastico, sia nel caso di nuove edificazioni che di ristrutturazioni, dal punto di vista della riqualificazione energetica, dell’accessibilità e della sicurezza, anche in funzione delle nuove istanze pedagogiche ed educative. Il dibattito finale tra pubblico e relatori e la vasta affluenza, sia da parte dei professionisti dell’Ordine che degli studenti Iuav, hanno confermato che il tema delle scuole è uno dei più sentiti nell’attuale scenario delle costruzioni e che la strada intrapresa per garantire edifici di qualità ai ragazzi in età scolare è quella giusta”.
A cura di Massimo Rossetti, Domenico Pepe
Organizzazione Alberto Bin
Programma dettagliato
9.30 Renzo Dubbini, Prorettore Università Iuav di Venezia Saluti iniziali
9.45 Antonella Cecchi, Direttore Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione Introduzione
10.00 on. Giorgio Zanin, Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza Efficienza e sobrietà
10.30 Norbert Lantschner, Presidente Fondazione ClimAbita Educare all’ambiente
11.00 ing. Amedeo Siniscalco, Inail Il contributo dell’Inail all’innovazione
11.30 Mauro Redemagni, Polyglass S.p.A. Sistemi di impermeabilizzazione innovativi con manti sintetici per coperture a verde pensile
12.00 arch. Alessandro Pedron, Ordine degli Architetti PCC Provincia di Venezia Nuova Ala Est del Liceo Europeo Marco Foscarini. Comfort, illuminazione, acustica, sicurezza in nuovo edificio in centro storico a Venezia.
12.30 Dibattito
Pausa pranzo con rinfresco offerto ai partecipanti
14.00 arch. Mario Nocera, ENEA L’efficienza energetica nell’edilizia scolastica
14.30 ing. Domenico Pepe, Università Iuav di Venezia Innovazione nell’edilizia scolastica
15.00 arch. Paola Pascoli, Criba Friuli Venezia Giulia L’accessibilità come prerequisito per l’inclusione scolastica
15.30 Giuseppe Noventa architetto, F.lli Giovanardi Italia S.n.c. Il comfort termico e luminoso nelle scuole tramite il controllo dell’irraggiamento solare
16.00 arch. Gianbattista Pomatto L’edilizia scolastica innovativa e il legno
16.30 Dibattito
17.00 Chiusura lavori
Rassegna stampa
http://www.iuav.it/Ateneo1/strutture-/architettu/attivit–c/2017/Scuole-inn/index.htm
http://www.ordinevenezia.it/formazione/corsi/21042017-scuole-innovative-345/
Patrocinio INAIL
https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-detpres-del-27-marzo-2017-n-159.pdf