BDT – La tenuta all’aria è indispensabile in un edificio? anche in legno?
Domenico Pepe
on Gennaio 1, 2017
La tenuta all’aria è indispensabile per gli edifici ad alta e altissima efficienza energetica a maggior ragione se realizzati con il legno per una serie di motivi su cui suggeriamo di porre attenzione:
- per una questione termoigrometrica: l’aria calda e umida invernale, se transita verso l’esterno degli edifici, condensa nel raggiungere (all’interno della parete) il punto di rugiada determinando formazione di condensa e conseguente innalzamento locale della percentuale di umidità del legno il quale, sopra al 20%, viene degradato dalla carie bruna (fungo del legno) danneggiando irrimediabilmente il legno che perde così le sue prestazioni tecniche quindi strutturali
- per una questione di salubrità dell’aria: la formazione di carie bruna rilascia in ambiente spore che possono determinare infezioni all’apparato respiratorio
- la carie bruna degrada il legno e determina un incremento del passaggio d’aria
- per una questione energetica: il passaggio d’aria incontrollato determina l’ingresso di aria fredda o la fuoriuscita dell’aria calda e incrementa perdite energetiche
- il passaggio incontrollato d’aria determina uno sbilanciamento dell’impianto di ventilazione
- gli spifferi incontrollati creano discomfort agli utenti
- il passaggio d’aria determina passaggio acustico: più aria passa più il suono passa
Come realizzare una buona tenuta all’aria?
La tenuta all’aria (come la risoluzione dei ponti termici) si progetta e non si può lasciare al caso o all’improvvisazione. Ancor di più deve essere realizzata da maestranze preparate o consulenti specializzati in materia e controllata dalla direzione lavori.
Preghiamo tutti i visitatori di voler segnalare eventuali problemi di visualizzazione, realizzazione, refusi o, semplicemente, di voler fornire consigli o critiche.
Potete usare la sezione Contatti oppure scrivere all’indirizzo email del sito.