Progettazione – Gli step principali che competono al committente per la realizzazione della propria nuova abitazione
La realizzazione della propria abitazione è un passo importante perché in quell’edificio si riverseranno i risparmi di una vita e all’interno vivranno le persone più importanti: i nostri cari.
Già da questa riflessione si percepisce l’importanza di due parametri:
1. durabilità dell’investimento (incremento del valore nel tempo, riduzione dei costi di gestione invernali ed estivi)
2. qualità degli ambienti interni (qualità dell’aria interna, riduzione delle emissioni di VOC, comfort termoigrometrico e acustico)
Sempre di più mi capita di ricevere – per fortuna – richieste che mostrano sensibilità anche rispetto ad altri aspetti della realizzazione e cioè la provenienza dei materiali, l’impatto ambientale di un prodotto rispetto ad un’altro ecc.
Questa dimostrata sensibilità deve fare i conti con le reali possibilità decisionali (prodotti in commercio, costi di costruzione, tempi di approvvigionamento ecc.).
Per rendere più semplice il primo approccio, si identificano – senza pretesa di esaustività – alcuni step su cui un committente deve porre attenzione nella prima fase di orientamento di un progetto:
1. Budget complessivo (o unitario €/mq da moltiplicare alla superficie commerciale)
2. La scala dei valori del committente: quale valore dare a questi parametri? (punteggio da 1 a 10) e le motivazioni che orientano tale scelta?
|—–a. costo di costruzione
|—–b. salubrità dell’aria interna
|—–c. costi di gestione
|—–d. comfort interno
|—–e. materiali strutturali e di finitura
|—–f. sostenibilità
|—–g. tempi di realizzazione
3. Approccio ambientale: quale valore dare a questi parametri? (punteggio da 1 a 10) e le motivazioni che orientano tale scelta?
|—–a. salvaguardia dell’ambiente in tutte le fasi del processo di realizzazione
|—–b. utilizzo di materiali naturali o a basso impatto
|—–c. gestione (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, energia elettrica …) dell’edificio a basso impatto ambientale
|—–d. mobilità sostenibile
Approfondisci Glossario Bioarchitettura
4. Individuare le funzioni che saranno imprescindibili per la propria abitazione
– camere da letto: quante singole (min. 9mq), quante doppie (min. 14-16mq)?
– soggiorno con angolo cottura (20mq) o cucina separata abitabile (+5mq)?
– studio (6-8mq)
– lavanderia con centrale termica (12mq), ripostiglio (2mq) o spazi indipendenti?
– bagno (4mq)
ecc.
Revisione 02 – 4/9/2017
Preghiamo tutti i visitatori di voler segnalare eventuali problemi di visualizzazione, realizzazione, refusi o, semplicemente, di voler fornire consigli o critiche.
Potete usare la sezione Contatti oppure scrivere all’indirizzo email del sito.