Glossario – Sostenibilità e Architettura
ARCHITETTURA: l’arte del costruire
EDILIZIA: (dal latino aedile, derivato da aedes) casa, abitazione… tempio
.
.
BIO: (bios; in greco: βίος) genere di vita, mezzi vitali, vita… favorevole alla vita
ECO: (oikos; in greco: οίκος) casa, famiglia… ambiente
LOGICA: (logos; in greco: λόγος) discorso, discussione, orazione, parola, racconto, ragionamento, ragione, scelta
per approfondire i termini: dizionario greco antico
.
.
NATURALE: secondo natura e che impara dalla natura
SOSTENIBILE: (rapporto Brundtland, 1987) che soddisfa i bisogni dell’attuale generazione senza limitare le capacità delle generazioni future di soddisfare i loro
COMPATIBILE: che può coesistere, dialogare con qualcos’altro
.
.
Architettura Bioecologica: http://www.anab.it
Architettura Ecocompatibile: realizzata con materiali che nella loro produzione non danneggiano l’ambiente
Architettura Ecosostenibile: edifici costruiti con materiali sostenibili (cioè che hanno dei cicli per cui la produzione copre il fabbisogno) principalmente legno per le strutture o fibra di legno per gli isolanti; il materiale meno sostenibile e meno ecocompatibile è l’alluminio, poi acciaio poi cemento
Architettura Bioclimatica: edificio che riesce a dare comfort nella maggior parte dell’anno senza impianti di climatizzazione (inverno o estate) perchè adotta sistemi passivi (estate: protezione solare, ottimizzazione ventilazione naturale – anche con camini solari -, iperisolamento…; inverno: apporti solari, iperisolamento, protezione dal vento…)
Bioarchitettura: http://www.bioarchitettura.it visione olistica dell’architettura che si confronta con la realtà vista nella globalità della tradizione storica, dell’ambiente, della cultura, utilizzando le nuove consapevolezze della ecosostenibilità, della bio-compatibilità e del risparmio energetico.
Da Wikipedia l’enciclopedia libera: Si definisce Bioarchitettura l’insieme delle discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema antropico-ambientale. In una visione caratterizzata dalla più ampia interdisciplinarità e da un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse, la bioarchitettura tende alla conciliazione ed integrazione delle attività e dei comportamenti umani con le preesistenze ambientali ed i fenomeni naturali, al fine di realizzare un miglioramento della qualità della vita attuale e futura. La bioarchitettura ha l’obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra l’ambiente ed il costruito, soddisfacendo i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere, con il consumo indiscriminato delle risorse, quello delle generazioni future.
Certificazione CasaClima: processo di certificazione degli edifici implementato dall’agenzia indipendente CasaClima (non legata a studi, produttori o rivenditori di materiale edile, imprese o artigiani) che certifica il fabbisogno energetico dell’edificio
Edilizia Sostenibile: rif. Architettura Sostenibile
Green Building: (letteralmente “Edificio Verde”) attribuzione per edifici che rispettano – in maniera indifferenziata – i parametri ecologici dei punti precedenti
01 comments
Comments are closed.
[…] Glossario – Sostenibilità e Architettura […]