Riqualificazione energetica – Il processo progettuale nelle ristrutturazioni
Come primo passaggio il committente deve definire i propri obiettivi irrinunciabili.
Qui potete trovare degli utili suggerimenti su come affrontare questo passaggio:
http://www.domenicopepe.eu/gli-step-principali-che-competono-al-committente-per-la-realizzazione-della-propria-nuova-casa/
Dopo che il committente avrà definito le priorità, gli obiettivi ed il budget a disposizione, sarà possibile procedere con una prima bozza progettuale.
Se necessario lo studio può mettere a disposizione un documento personalizzato contenente le valutazioni preliminari ed orientative con l’indicazione di alcuni scenari di spesa e di obiettivi raggiungibili.
A fronte degli obiettivi definiti dal committente è poi possibile ottimizzare il preventivo di spesa professionale e fare una prima valutazione degli interventi.
E’ possibile così redigere una prima bozza progettuale; dopo la prima valutazione delle modifiche di progetto potrebbe essere necessaria una verifica strutturale degli interventi.
Una volta definiti gli eventuali interventi strutturali è possibile procedere con l’esecutivo di progetto architettonico ed energetico.
Successivamente sarà possibile procedere con il progetto strutturale ed impiantistico, la computistica e l’ottenimento dei preventivi per poi iniziare il cantiere.
Abbiamo avuto già occasione di operare su cantieri lontani dalla sede durante i quali ci siamo avvalsi della collaborazione di un tecnico locale che ha fornito quotidianamente report fotografici degli avanzamenti per il dovuto controllo della corretta posa dei materiali.
Revisione 01 – 4/9/2017
Preghiamo tutti i visitatori di voler segnalare eventuali problemi di visualizzazione, realizzazione, refusi o, semplicemente, di voler fornire consigli o critiche.
Potete usare la sezione Contatti oppure scrivere all’indirizzo email del sito.