
Dopo 4 anni di duro lavoro, per raccogliere e classificare il materiale presentato, è stato pubblicato:
“La tenuta all’aria nella pratica edilizia”
Perché è importante questo tema?
Anche nella redazione dell’APE convenzionale per il 110% è necessario definire quale sia la caratteristica di tenuta all’aria dell’involucro edilizio.
Maggiore è la permeabilità all’aria maggiori sono le perdite energetiche. In progetto e durante le verifiche energetiche si presume ci sia una permeabilità all’aria e dopo il cantiere una eventuale verifica con il Blower Door Test potrebbe verificare una permeabilità molto superiore determinando la perdita anche di due classi energetiche rispetto a quanto preventivato in progetto.
(Nel libro è presentata una case history)
Abbiamo pensato a questo volume proprio per evitare queste problematiche. Schemi, disegni e termogrammi fatti durante dei Blower Door Test mostrano proprio alcuni episodi di infiltrazioni gravi di aria: il famoso spiffero non è alleato della qualità dell’aria interna o del risparmio energetico oltre che provocare discomfort.
Il libro è stato scritto con il prezioso contributo di Norbert Lantschner, Bruno Zorzi, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Massimo Rossetti, Planungsbüro-Ufficio Tecnico Erlacher Ruben, Francesco Nesi, Agenzia CasaClima – KlimaHaus AgenturLuca Devigili, Stefano Mora, @Davide Barbato, APE FVGFabio Dandri, Ernesto Antonini, Marco Marescotti, Glauco Perotti, Gigi Battistini, Loris Serrantoni, le preziose immagini di Claudio Cotugno.
Avrebbe dovuto partecipare anche il caro Marco Boscolo che si è tanto speso su questo tema.
Un grazie va sicuramente a chi mi ha aiutato a gestire le immagini e ha creato schemi, disegni ecc.
Giorgia Mancinelli, Mirca Lanzoni, Cristiano Collesi, Silvia Mazzoleni e Leonardo Tomasetto.
Il libro contiene numerosissimi schemi, esempi, foto e quanto utile per poter redigere dettagli che garantiscano tenuta all’aria sia per la parte edilizia che nei punti di passaggio impiantistici.
Le numerose foto di cantiere (accompagnate da schemi e disegni) possono essere utilizzate per trasferire le informazioni essenziali agli artigiani prima ancora di trovarsi in cantiere e dover correggere gli errori.
Ampia panoramica è stata dedicata ad errori riscontrati in cantiere mostrando l’effetto che si ottiene con termocamera e blower door test accompagnati da schemi e disegni per una comprensione maggiore del difetto costruttivo. Sono stati presentati dei suggerimenti per una corretta esecuzione della tenuta all’aria e per rimediare agli errori.
Un libro con una giusta parte teorica iniziale ma con una ampia parte pratica e di cantiere.
Alcuni numeri
416 Pagine
240 Foto
104 Disegni
86 Schemi
79 Grafici
77 titoli in bibliografia
25 Termogrammi – foto ad infrarossi
47 Tabelle
16 Autori
7 CheckList
Legislazione tecnica
https://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp…
Amazon
https://www.amazon.it/dp/8862193378/ref=sr_1_3…
IBS
https://www.ibs.it/tenuta-all-aria-nella…/e/9788862193375
Qui una breve anteprima del libro
Legislazione tecnica
https://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp…
Amazon
https://www.amazon.it/dp/8862193378/ref=sr_1_3…
IBS
https://www.ibs.it/tenuta-all-aria-nella…/e/9788862193375